Chi Siamo: Cura e Prevenzione: Con l’esperienza di 25 anni di lavoro, nello Sudio Dentistico DENTALGIOTTO le metodiche di odontoiatria convenzionale, affiancate a quelle più innovative, come l’ortodonzia invisibile e le protesi metal free, vengono tra di loro integrate in un approccio olistico per garantire al paziente il recupero estetico e funzionale ottimale.
Cura e Prevenzione: Il nostro team di specialisti si occupa del vostro benessere a 360°, per darvi più risultati e per farvi stare bene in modo più duraturo con metodiche non invasive e tipicamente meno costose delle tradizionali.
Preveniamo e curiamo da 0 a 100 anni le disfunzioni dentali e, quando sono correlate tra di loro, anche quelle posturali, e visive.
Due sono le parole che riassumono i nostri obbiettivi: Cura e Prevenzione
La prevenzione è indubbiamente quella che ci preme di più. Con un programma mirato e individuale si abbatte il rischio di insorgenza della carie e della malattia parodontale: controllo periodico, pulizia professionale dei denti, applicazione di sigillanti per impedire ai batteri di annidarsi in determinate zone, utilizzo di lacche al fluoro per proteggere la superficie del dente, applicazione di un prodotto antibatterico in zone particolarmente “a rischio”.
I risultati ci danno ragione e oggi siamo fieri di avere un gran numero di pazienti esenti da carie e patologie gengivali.
Oltre alla prevenzione, ci dedichiamo alla cura delle patologie della bocca: restauro funzionale ed estetico degli elementi dentali compromessi; terapia delle lesioni delle radici; chirurgia orale e parodontale; restauro protesico degli elementi dentali persi; riabilitazione completa dell’intera bocca mediante le tecnologie più avanzate di protesi su impianti.
L’ igiene orale per molti anni è stata considerata la “pulizia dei denti”.
Questa terminologia, ormai obsoleta, ha lasciato il posto alla vera funzione dell’igiene orale: una terapia non chirurgica per prevenire le patologie del cavo orale e della salute della dentatura.
L’igiene orale è professionale, quando si effettua presso uno studio dentistico dall’odontoiatra o dall’igienista dentale, il quale svolge specificatamente questa prestazione professionale; l’igiene orale è domiciliare quando, su indicazione del professionista, si eseguono le manovre consigliate, a domicilio, atte a rimuovere la placca batterica dalle superfici dei denti.
L’igiene professionale consta di una serie di manovre che vanno dall’osservazione obiettiva del cavo orale, dal sondaggio gengivale, allo scaling, alla levigatura radicolare, all’insegnamento del mantenimento dell’igiene domiciliare, e da tutto ciò che personalizza l’igiene del paziente stesso per far sì che si prevengano stati patogeni o si mantengano manufatti protesici e/o implantari già effettuati i quali, senza igiene orale, andrebbero perduti.
Una corretta alimentazione è alla base del nostro benessere fisico complessivo, compresa la salute di denti e gengive, coinvolti in primis nel processo di assunzione del cibo.
La nostra bocca è ricettacolo naturale di una molteplicità di batteri i quali trasformano in acido gli zuccheri presenti nei cibi: gli acidi sono in grado di aggredire lo smalto dentale e provocare la carie. La maggior parte dei pazienti affetti da problemi di carie é caratterizzata da una dieta ricca di zuccheri e, spesso, da un’igiene orale non adeguata, insufficientemente scrupolosa, fattori che favoriscono la formazione della placca batterica nel cavo orale.
La dieta dei bambini è spesso più ricca di zuccheri rispetto a quella degli adulti, tuttavia, il maggiore pericolo di malattia cariosa risiede nella frequenza con cui gli zuccheri vengono consumati, piuttosto che nella loro quantità complessiva. Bambini abituati a mangiare quantitativi ridotti di cibi zuccherosi, ma in momenti diversi della giornata e senza procedere al successivo spazzolamento dentale, sono più esposti al rischio di carie di coloro che ne concentrano una maggiore assunzione, seguita da una buona igiene orale.
Fra gli zuccheri, il saccarosio è quello più facilmente metabolizzato dai batteri del cavo orale: tale processo dura meno di trenta minuti, tempo entro il quale è indispensabile provvedere allo spazzolamento dei denti allo scopo di salvaguardarli dal rischio di carie. L’igiene orale è fondamentale dopo ciascun pasto. In generale è bene privilegiare cibi con minore apporto di zuccheri raffinati e cibi che richiedono una masticazione più robusta, i quali tendono ad attaccarsi in misura minore ai denti e al bordo della gengiva. La masticazione stessa favorisce il massaggio gengivale ed un maggior grado di detersione orale.
Una corretta educazione alimentare adottata sin dall’età infantile, consente di mantenere nell’adulto una maggiore salute complessiva, proteggendosi dal rischio di molte malattie tipiche dei paesi più ricchi e sviluppati, come l’obesità e il diabete.
La frequenza dei richiami igienici professionali dipende da molti fattori tra i quali uno dei più importanti è la capacità del paziente di collaborare con l’igiene domiciliare, essa pertanto dovrà essere decisa individualmente dall’odontoiatra o dall’igienista.
Cura e Prevenzione: Il Decalogo “Salva Gengive”
- Non fumare
- Lavare bene denti e gengive. Preferire lo spazzolino elettrico a quello manuale
- Pulire gli spazi interdentali è fondamentale. Quando lo spazio lo consente utilizzare gli scovolini al posto del filo
- Lavare denti e gengive almeno due volte al giorno per 4 minuti
- Dentifrici e collutori specifici sono utili in aggiunta alla pulizia dei denti e delle gengive, ma da utilizzare sotto prescrizione del dentista
- Introdurre adeguate quantità di vitamina C e antiossidanti attraverso una dieta ricca di frutta e verdura
- Sottoporsi almeno due volte all’anno a una seduta di igiene professionale e a un controllo dal dentista
- Durante la visita di controllo chiedere di eseguire sempre il test PSR* per controllare la salute delle gengive
- Se le gengive sanguinano, sono arrossate o l’alito è cattivo, andare subito dal dentista per una valutazione adeguata
10. Non trascurare le infiammazioni gengivali anche superficiali per evitare che si trasformino in parodontite. In caso di parodontite farsi curare adeguatamente da un odontoiatra specialista.